Religioni e storia. Omaggio a Ugo Bianchi nel centenario della nascita
ll presente volume trae origine dal Convegno scientifico internazionale tenutosi in Università Cattolica (Milano, 13.10.2022) per onorare la memoria dello storico delle religioni Ugo Bianchi (13.10.1922-14.4.1995) nel centenario della nascita. I contributi degli studiosi italiani e stranieri, ivi raccolti, ricostruiscono e percorrono - anche sulla scorta di testi e documenti inediti emersi dall'archivio scientifico domestico del Maestro romano - momenti e aspetti della sua lunga e feconda militanza accademica (Messina, Bologna, Milano, Roma) ed insieme della sua intensa esperienza intellettuale e scientifica. Allievo di Raffaele Pettazzoni, ne sviluppò in maniera originale la lezione metodologica, di tipo storico-comparativo, da Bianchi ritenuta come la sola capace di superare quei riduzionismi cui non di rado conducevano approcci altri e diversi al fatto religioso e ai fatti religiosi dell'umanità, e di rispettarne così la complessità e irriducibilità a fronte di facili comparazioni o assimilazioni. Rievocando l'appassionata e rigorosa ricerca scientifica del Maestro romano nel mondo delle religioni, e in esso in particolare intorno alle dottrine religiose sul male e sulla salvezza, il presente volume intende contribuire a una riflessione critica su un oggetto, la religione e - soprattutto - le religioni come fenomeni della storia e nella storia, e su un metodo, quello storico e più specificamente storico-comparativo, in una stagione culturale - come l'attuale - nella quale entrambe, religioni e storia (ovvero ricerca storica), conoscono una profonda crisi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it