La religiosità come risorsa. Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica - copertina
La religiosità come risorsa. Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La religiosità come risorsa. Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla prospettiva pedagogica e sulla formazione scientifica degli operatori in campo religioso (insegnanti, educatori, catechisti, ma anche presbiteri). L'assunto è che la religiosità sia un rilevante oggetto di analisi scientifica, proprio per la sua estrema significatività nella costruzione della persona e nella complessità di orizzonti culturali sempre più eterogenei e sempre più bisognosi di incontro e dialogo. La natura caratteristicamente umana dell'esperienza religiosa rende possibile la comprensione di ciò che di comune (o almeno di culturalmente trasversale) può apparire in essa, e può rappresentare una risorsa educativa di ampio respiro per tutti. Questo presupposto, sottolineato in gran parte dei contributi presenti nel volume, tutti di notevole livello scientifico e filosofico, determina un approccio al fenomeno che valorizza sul piano educativo ogni esperienza religiosa. In questa prospettiva è necessario oggi riscoprire che gli effetti educativi della religiosità non sono importanti solo sul piano individuale, ma intervengono sull'intero spettro della vita sociale e politica, toccando le stesse basi della formazione alla cittadinanza in una società pluralista. Contributi di: M. Aletti, R. Caldin, M. Caputo, E. Castelluci, R. Cipriani, G. Filoramo, M.T. Moscato, A. Porcarelli.

Dettagli

26 ottobre 2022
Libro universitario
248 p., Brossura
9788835138532
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it