Il Renzi sbagliato. Un'indagine filosofica
Nell’Italia degli ultimi anni, Matteo Renzi ha incarnato una cruciale sintesi tra l’individualismo protestante alla Thatcher e la tradizione cattocomunista che accomuna gran parte della sinistra italiana, incanalando le speranze e poi, sempre più intensamente, gli odi della comunità politica di area progressista, in un succedersi di accadimenti che offrirebbe «materiale da romanzo». Il Renzi “vero” avrebbe potuto rappresentare il motore di una trasformazione di quel contenitore politico spurio, il Partito Democratico, in un soggetto politico consapevole e finalmente aperto al liberalismo a sinistra, la «terza via» che porta alla socialdemocrazia compiuta. Ma gli errori accumulati dai governi sedicenti liberali (Berlusconi) e quelli derivati dalle mancate riforme hanno confinato la figura di Renzi a quel personaggio a tutti noto: bersaglio fisso della denuncia antiliberista ed emblema della mancata rappresentanza a sinistra, a favore del «discorso unico delle due destre». Eppure la terza via esiste e, stigmatizzando in modo un po’ ossessivo la persona, si è finiti per prendersela, alla fine, con il Renzi sbagliato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it