Grandi interrogativi accompagnano la fine del secolo. La democrazia vittoriosa risponderà alle attese di libertà ed eguaglianza? La promessa dei diritti sarà finalmente compiuta e riuscirà a far nascere una «cittadinanza» non prigioniera delle logiche della forza e del denaro? Come si risponderà al bisogno di grandi valori di riferimento? È davvero possibile una società multietnica? Le tecnologie elettroniche e genetiche ci daranno nuove schiavitù o nuove libertà? Scelte grandi e dense di futuro davanti a noi. Chi deve prenderle? Come devono essere controllati i detentori di poteri piccoli e grandi? Servono idee e strumenti nuovi - conclude Rodotà - ma pure il ritorno a una più forte moralità nell'azione pubblica e privata. Rispetto all'edizione precedente apparsa anch'essa nei «Sagittari» (1992, 19924), il volume è stato ampliamente riscritto, da cima a fondo. L'impianto è rimasto immutato, in quanto non sono cambiati in questi anni i grandi temi al centro dei passaggio dal XIX al XX secolo. Al suo interno, però, non si è proceduto soltanto ad un aggiornamento, quanto piuttosto ad un approfondimento di tutte le problematiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it