La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948 - Giovanni De Luna - copertina
La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948 - Giovanni De Luna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il racconto avvincente dei primi tre anni della Repubblica italiana e dell'impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato le Resistenza

La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo. Chi reagisce con energia abita di fianco a chi torna da reduce e si ritrova improvvisamente senza riferimenti e senza lavoro... Per dipanare la complessità di questo periodo decisivo, De Luna costruisce una narrazione corale, fatta delle voci di una grande galleria di testimoni, a partire dalla storia personale di chi torna dalla guerra o va a cercare fortuna negli Stati Uniti, fino ai grandi scenari della politica, che hanno per protagonisti Alcide de Gasperi, Palmiro Togliatti, Ferruccio Parri e Pietro Nenni. E ci costringe a riflettere sulla nostra identità e sul nostro passato, spingendoci a fare i conti con il capitolo più difficile, ma anche più appassionante, della nostra storia nazionale.

Dettagli

5 ottobre 2017
301 p., Brossura
9788807111495

Valutazioni e recensioni

  • Ottimo testo, denso di dettagli storici sulla politica, la formazione e il raggio d'azione dei partiti nati dopo l'esperienza fascista, la fine della II Guerra Mondiale, attraverso la Costituente. Evidente come molte criticità italiane politiche, sociali e amministrative da allora non siano affatto cambiate. Forse la ricchezza dei dettagli e la profondità di analisi di questo fondamentale periodo storico, lo rendono adatto - in prima istanza - ad appassionati dell'argomento. Lo consiglio assolutamente anche a tutti coloro che vogliono avere una chiara idea della Resistenza, della nascita dei partiti e della Costituente che ha portato alla nostra Costituzione. Importante analisi (inevitabilmente) anche sull'economia.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni De Luna

Giovanni De Luna

1943, Battipaglia

Giovanni De Luna è uno storico, saggista e autore televisivo italiano, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino. Ha collaborato alla «Stampa» e a «Tuttolibri» nella sua carriera si è occupato di varie trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i suoi titoli ricordiamo: Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d'Azione (2006), Il corpo del nemico ucciso (2006), Le ragioni di un decennio (1969-1979) (2009), La repubblica del dolore (2011), Una politica senza religione (2013), La Resistenza perfetta (2015). Per Einaudi ha inoltre curato L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia (2005-2006), La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail