La Repubblica Italiana (Studi e vicende del mazzinianesimo contemporaneo). 1922 1924
Milano, La Grafica Moderna, In-8°, pp. 158, (2), brossura editoriale con illustrazione in b.n. di Giulio Cìsari. Restauri al dorso, qualche fioritura. Discreto stato. Prima edizione. Pamphlet che si propone di riallacciare l'ideologia fascista al repubblicanesimo mazziniano. Nel 1920 aderì al Partito mazziniano italiano di Felice Albani e, nell'aprile 1921, ne costituì la sezione romana. Scrisse numerosissimi articoli sul giornale del partito Terza Italia, e collaborò alla redazione della Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali. Aderì pienamente al fascismo e, dissociatosi dal partito mazziniano, divenne segretario generale dell'Unione mazziniana nazionale, che il 28 ottobre 1922 si unì ai fascisti nella marcia su Roma e, nel 1926, confluì nel gentiliano Istituto nazionale fascista di cultura. (Anna Lia Bonella in D.B.I., LXV, 2005).
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1925
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Condizione accettabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it