La reputazione. Chi dice che cosa di chi - Gloria Origgi - copertina
La reputazione. Chi dice che cosa di chi - Gloria Origgi - 2
La reputazione. Chi dice che cosa di chi - Gloria Origgi - copertina
La reputazione. Chi dice che cosa di chi - Gloria Origgi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La reputazione. Chi dice che cosa di chi
Disponibilità immediata
17,10 €
17,10 €
Disp. immediata

Descrizione



Attraverso un percorso multidisciplinare, Gloria Origgi ci mostra 
che la reputazione non è mai stata così cruciale come nelle società contemporanee.

«La reputazione è una strategia fragile, di cui facilmente si perde il controllo, poiché la miriade di specchi più o meno immaginari che la fanno riecheggiare intorno a noi, la rendono in parte inafferrabile e la sottraggono al nostro controllo. Tuttavia, non possiamo farne a meno: senza reputazione, senza questo formidabile sistema di rimando del sé su se stesso e del nostro sguardo nello sguardo altrui, saremmo come quei cantanti che stonano in concerto perché il circuito del microfono non riesce a rinviargli la loro voce.»

Come si crea o si distrugge la reputazione? Le ragioni di un anonimato prolungato o di una celebrità folgorante, del peggioramento o del miglioramento della nostra immagine, per lo più ci sfuggono. Eppure la reputazione attraversa da un capo all'altro le nostre vite. Da un lato ci preoccupiamo talmente tanto della nostra immagine che ci capita di commettere gesti inconsulti nella vana speranza di tenere sotto controllo l'opinione che gli altri hanno di noi. Dall'altro facciamo talmente tanto affidamento sulla reputazione degli altri che possiamo arrivare a scegliere, basandoci solamente su di essa, un medico, il candidato politico da votare, un giornale, o anche a far nostra un'idea. Il fatto è che la reputazione tocca la nostra esistenza nel suo aspetto più intimo. Questa nozione essenziale è stata stranamente trascurata dalle scienze sociali. Attraverso un percorso multidisciplinare, Gloria Origgi ci mostra che la reputazione non è mai stata così cruciale come nelle società contemporanee: intimamente legata ai temi dell'informazione e della comunicazione, la sua presenza pervasiva e ubiqua - sui motori di ricerca, nei social network, in seno alla comunità scientifica e ai modi con cui essa produce e valida il sapere - ha il valore di un segnale in grado di orientare potentemente i giudizi, le scelte e le azioni di tutti noi. Ecco perché diventa fondamentale conoscere i meccanismi attraverso cui si forma, si diffonde e ci condiziona anche quando crediamo di esserne immuni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LibriProfessionali
LibriProfessionali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

22 settembre 2016
209 p., Brossura
9788883502446

Conosci l'autore

Foto di Gloria Origgi

Gloria Origgi

Gloria Origgi vive e lavora a Parigi. Direttore di ricerca ?al CNRS, Institut Jean Nicod dell’Ecole Normale Supérieure e docente? all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, le sue ricerche si concentrano sull’epistemologia sociale, la filosofia delle scienze sociali e le scienze cognitive applicate alle nuove tecnologie. Collabora con vari quotidiani e riviste italiani e stranieri.Tra i suoi libri ricordiamo: La figlia della gallina nera, Introduzione a Quine, Filosofia (con Giulia Piredda).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it