Requiem / Messe pour le sacre de Napoleon
Il Requiem di Mozart fu eseguito a Parigi solo nel 1804, in una versione leggermente diversa da quella composta da Mozart. La stampa riferisce di un trionfo. Il 1804 è anche l’anno dell’incoronazione di Napoleone: dalle sue conquiste nel Mediterraneo, Bonaparte aveva riportato uno spiccato gusto per la musica italiana. Affidò così al napoletano Giovanni Paisiello (1740-1816) la direzione della sua cappella musicale e gli commissionò la composizione della musica per la sua incoronazione, una Messa solenne in si bemolle maggiore. Il Palazzetto Bru Zane ha curato l’edizione moderna dell’opera che qui è registrata. Oltre al fastoso 1804, l’altro anno che lega Napoleone a Mozart è il 1841, quando il suo Requiem risuonò nuovamente agli Invalides mentre vi faceva il suo ingresso la salma di Napoleone… Sandrine Piau, Chantal Santon, Eléonore Pancrazi, Mathias Vidal e Thomas Dolié sono i solisti di questo programma diretto da Julien Chauvin, alla guida del suo Concert de la Loge e del Coro da Camera di Namur.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it