Requiem / Messe pour le sacre de Napoleon - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Paisiello,Julien Chauvin,Le Concert de la Loge
Requiem / Messe pour le sacre de Napoleon - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Giovanni Paisiello,Julien Chauvin,Le Concert de la Loge
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Requiem / Messe pour le sacre de Napoleon
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Requiem di Mozart fu eseguito a Parigi solo nel 1804, in una versione leggermente diversa da quella composta da Mozart. La stampa riferisce di un trionfo. Il 1804 è anche l’anno dell’incoronazione di Napoleone: dalle sue conquiste nel Mediterraneo, Bonaparte aveva riportato uno spiccato gusto per la musica italiana. Affidò così al napoletano Giovanni Paisiello (1740-1816) la direzione della sua cappella musicale e gli commissionò la composizione della musica per la sua incoronazione, una Messa solenne in si bemolle maggiore. Il Palazzetto Bru Zane ha curato l’edizione moderna dell’opera che qui è registrata. Oltre al fastoso 1804, l’altro anno che lega Napoleone a Mozart è il 1841, quando il suo Requiem risuonò nuovamente agli Invalides mentre vi faceva il suo ingresso la salma di Napoleone… Sandrine Piau, Chantal Santon, Eléonore Pancrazi, Mathias Vidal e Thomas Dolié sono i solisti di questo programma diretto da Julien Chauvin, alla guida del suo Concert de la Loge e del Coro da Camera di Namur.

Dettagli

1
24 marzo 2023
3760014199196

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Giovanni Paisiello

Giovanni Paisiello

1740, Taranto

Compositore. Studiò al conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana a Napoli con F. Durante, C. Cotumacci e G. Abos, distinguendosi, sin dal 1759, come autore di musica sacra e di un intermezzo. Nel 1764, a Bologna, iniziò l'attività teatrale con Il ciarlone, cimentandosi subito dopo con libretti di Metastasio e Goldoni. Tornato a Napoli nel '66, compose tre opere serie, La vedova di bel genio, L'idolo cinese e Lucio Papirio dittatore, che gli spalancarono le porte degli ambienti culturali della città (fu questa l'epoca in cui strinse anche amicizia con l'abate Galiani). Successo non inferiore ottenne nel genere comico con La frascatana (1774) su libretto di F. Livigni e il Socrate immaginario (1775) su libretto di G.B. Lorenzi. Nel 1775 fu chiamato a Pietroburgo da Caterina di Russia a prendere...

Brani

Disco 1

1 I. Introit
2 II. Requiem
3 III. Dies irae
4 IV. Tuba mirum
5 V. Rex tremendae
6 VI. Recordare
7 VII. Confutatis
8 VIII. Lacrimosa
9 IX. Agnus Dei
10 I. Kyrie
11 II. Gloria, Gloria
12 III. Gloria, Laudamus te
13 IV. Gloria, Gratias agimus tibi
14 V. Gloria, Domine Deus
15 VI. Gloria, Qui sedes ad dexteram Patris
16 VII. Gloria, Quoniam
17 VIII. Gloria, Cum sanctus spiritu
18 IX. Credo, Credo
19 Prélude pour harpe
20 X. Et incarnatus est
21 XI. Et in spiritum sanctum
22 XII. Sanctus
23 XIII. Agnus Dei
24 XIV. Domine salvum fac imperatorem
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail