Un requiem salisburghese
Dopo aver riscoperto la musica di Giovanni Croce, maestro di cappella alla cattedrale di San Marco di Venezia, gli ensembles Voces Suaves e Concerto Scirocco ci portano a Salisburgo per mettere in luce il compositore veronese Stefano Bernardi, contemporaneo di Monteverdi. Bernardi raggiunse il culmine della sua carriera a Salisburgo, quando divenne il primo maestro di cappella della neo erigenda cattedrale, posizione che mantenne dal 1628 al 1634. Bernardi diede un grande contributo all’integrazione del Nuovo Stile italiano a Salisburgo, soprattutto di elementi come la policoralità e lo stile concertata e può quindi essere considerato come il progenitore di musicisti salisburghesi più tardi e più famosi. La straordinaria qualità della sua musica è chiaramente evidente nel suo maestoso Requiem, il cui manoscritto è tuttora conservato nell’archivio della cattedrale di Salisburgo.
Particolarmente impressionante la Sequenza, che rappresenta il nucleo dell’opera e si apre con un elaborato Dies Irae, basato sulla celebre melodia gregoriana. Il Requiem, come pure una selezione di mottetti penitenziali, sono qui registrati per la prima volta.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it