Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Helmuth Rilling
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Helmuth Rilling - 2
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Helmuth Rilling
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Helmuth Rilling - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem)
Attualmente non disponibile
14,40 €
14,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Il Requiem tedesco di Johannes Brahms conduce il pubblico in una profonda riflessione, presentando le convinzioni più intime del grande compositore amburghese in una forma che si spinge al di là di ogni barriera temporale, religiosa e nazionale. Questo monumentale capolavoro non è infatti basato sul consueto testo della messa dei defunti della liturgia cattolica, ma presenta una suggestiva serie di brani tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento scelti dallo stesso Brahms. Scrivendo quest’opera, Brahms non voleva porsi nel solco di una tradizione secolare a cui sentiva di non appartenere né proclamare una speranza di resurrezione in cui non prestava fede. Il Requiem tedesco vuole invece offrire consolazione a chi ha subito la perdita di una persona cara, un aspetto che trova piena espressione nella toccante interpretazione di Helmuth Rilling. Da parte loro, i solisti Donna Brown e Gilles Cachemailles sfoderano una prestazione di alto livello e la loro voce viene integrata in maniera ideale nell’immagine sonora complessiva. Alla testa della Gächinger Kantorei e del Bach-Collegium Stuttgart, Rilling ci offre un’interpretazione quanto mai profonda, che contribuisce a riconciliare il pubblico con i temi della morte e del dolore, effondendo un etereo senso di consolazione spirituale e un’incisività che si percepiscono in poche altre edizioni del grande capolavoro brahmsiano.

Dettagli

16 maggio 2014
4010276027034

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Selig sind, die da Leid tragen
Play Pausa
2 Denn alles Fleisch, es ist wie Gras
Play Pausa
3 Herr, lehre doch mich
Play Pausa
4 Wie lieblich sind deine Wohnungen
Play Pausa
5 Ihr habt nun Traurigkeit
Play Pausa
6 Denn wir haben hie keine bleibende Statt
Play Pausa
7 Selig sind die Toten
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail