Res publica Nova. (La nuova Repubblica)
Circa ventiquattro secoli fa un ateniese di nome Aristocle, noto con il soprannome di “Platone”, scrisse un’opera sotto forma di “dialogo” dedicata al concetto di Stato Ideale. Si chiedeva infatti per quale motivo le strutture statuali non avessero alla loro base uno studio razionale, un metodo, un criterio che ne regolasse la “fisiologia”. Non ebbe molta fortuna e la sua è stata considerata un’utopia. Nei secoli e millenni successivi il tema dello Stato ideale è stato ripreso più volte, ma sempre con risultati altrettanto deludenti. Rifacendosi a quest’opera l’autore immagina un dialogo tra i più grandi pensatori della storia umana, mediato da Plato e Ipazia (due professori immaginari), per dare risposte a una società in grande crisi identitaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it