La residenza di Andrea Doria a Fassolo. Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento
"La villa di Andrea Doria a Fassolo è una architettura fondamentale del Rinascimento genovese, ma anche del Manierismo italiano ed europeo. Eppure la storia della sua costruzione è poco chiara nonostante la sopravvivenza ancora in loco di alcune importanti vestigia murarie e architettoniche e l'esistenza di numerosi documenti archivistici. Alla luce di una nuova analisi dei disegni dell'epoca e degli attuali rilievi e, insieme, attraverso una più ampia rilettura dei documenti in rapporto al contesto socio-culturale del tempo, questo studio aiuta finalmente a chiarire le intricate vicende che hanno caratterizzato la storia dell'edificio. Si assiste così al progressivo passaggio da una semplice casa padronale trecentesca a un imponente palazzo di villa di fine Quattrocento, fino poi a ritrovare, nella prima metà del XVI secolo, la monumentale villa marittima all'antica del principe Andrea Doria, centro di una vera e propria corte artistica di respiro europeo, la cui fama attraversò l'intero mondo mediterraneo". (George L. Gorse, Prof. of Art History, Pomona College)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:8 ottobre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it