E'respir de grèn a primavera
Come è ormai noto, la poesia dialettale romagnola, dopo le grande apertura dei suoi maestri (da Olindo Guerrini a Aldo Spaccicci), ha conosciuto una memorabile stagione nel secondo Novecento per merito dei poeti santarcangiolesi, longianesi, cesenati, cervesi, faentini e ravennati. I suoi successori si sono mossi assai spesso, con una qualche caduta, intorno ai temi della nostalgia (com'era verde la mia valle), delle tradizioni romagnole dell'ospitalità e della tavola (il viandante assetato sa che finché gli offrono acqua è in Emilia, quando gli offrono vino è in Romagna), dei buoni sentimenti che vivono tra coloro che abitano questa terra benedetta da Dio. Mario Amici non spregia questi temi, propri della gran parte dei poeti vernacolari dei nostri anni, e tuttavia con un taglio suo proprio, che ne definisce l'originalità e lo salva dalla pura e semplice celebrazione del passato. Agiscono anzi in lui l'insistito e affettuoso dialogo con la moglie, ipostasi del valore della donna; il continuo richiamo alla dimensione politica della pace e della guerra; la rappresentazione della crisi di valori che attraversano il nostro tempo, nella quale ritorna la contrapposizione tra il buon tempo antico e il presente tempo di guerra, ma con un taglio etico appassionato. A Mario Amici interessano certamente le ore del giorno, i fulgori dell'alba, la mestizia dei tramonti, l'ondeggiare del grano al respiro del vento, ma più ancora sente come centrali i legami familiari, la fratellanza tra gli uomini, l'ideale di un mondo in pace, l'amore di donna, nel quale infine sente realizzarsi la suprema felicità e alimentarsi la più profonda delle gratitudini [Roberto Casalini].
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:5 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it