Respiro diVerso
Perché leggere un libro di poesia? È questa la domanda. Ed è una bella domanda. La poesia, come linguaggio altro, cioè diverso, resta un ambito spesso vittima di pregiudizi e, soprattutto per questo, poco conosciuto. Non è così strano in fondo, soprattutto in un mondo rapido, smart (come dicono in molti), pragmatico e in continua evoluzione, dove la lentezza, la meditazione e l’introspezione, che contraddistinguono questo tipo di arte, risuonano troppo spesso come superate, obsolete, un vero e proprio anacronismo. Una risposta adeguata alla domanda iniziale potrebbe trovarsi proprio in questo, nel recupero di quella tendenza alla riflessione che è propria della poesia, di quella dilatazione del tempo necessaria a un’indagine tanto emozionale quanto razionale, propria di uno stile che fonda la sua essenza sull’analisi della parola e del suo profondo e plurale significato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it