Responsabilità civile per illecito trattamento dei dati personali e danno non patrimoniale. Oggettivazione del rischio e riemersione del danno morale con funzione deterrente-sanzionatoria alla luce dell'art. 82 GDPR - Emilio Tosi - copertina
Responsabilità civile per illecito trattamento dei dati personali e danno non patrimoniale. Oggettivazione del rischio e riemersione del danno morale con funzione deterrente-sanzionatoria alla luce dell'art. 82 GDPR - Emilio Tosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Responsabilità civile per illecito trattamento dei dati personali e danno non patrimoniale. Oggettivazione del rischio e riemersione del danno morale con funzione deterrente-sanzionatoria alla luce dell'art. 82 GDPR
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume di Emilio Tosi - Professore Associato Abilitato di Diritto Privato nell'Università di Milano Bicocca - è dedicato al tema della tutela dei diritti fondamentali della personalità alla riservatezza e alla protezione dei dati personali in relazione alla speciale disciplina della responsabilità civile per trattamento illecito dei dati personali. Lettura dottrinale rigorosa operata - con metodo assiologico costituzionalmente orientato - alla luce del General Data Protection Regulation (GDPR), del Codice della Privacy e della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, attraverso il prisma del nuovo principio di responsabilizzazione, con particolare attenzione ai rilevanti problemi della natura del danno - tra danno conseguenza e danno in re ipsa - della riemersione del danno morale, della sua risarcibilità e della sua originaria peculiare funzione. Centrale nella trattazione del volume è proprio il problema del risarcimento del danno non patrimoniale, in particolare del recentemente rinato danno morale, ammesso in linea di principio anche dall'art. 82.3 GPDR, ma che richiede di risolvere, non essendo d'aiuto lo scarno referente normativo in parola, i seguenti fondamentali profili teorici e applicativi: (I) ammissibilità del risarcimento conseguente al trattamento illecito tra danno conseguenza e danno in re ipsa; (II) soglia di risarcibilità effettiva: critica al doppio filtro giurisprudenziale della gravità e serietà della lesione; (III) individuazione di parametri essenziali per la corretta e tendenzialmente uniforme liquidazione del danno; (IV) riscoperta della funzione deterrente-sanzionatoria del danno morale in senso stretto con conseguente rilettura della bipolarità danno patrimoniale e non patrimoniale con funzione risarcitoria compensativa e ultracompensativa del danno morale in senso stretto tra art. 2043 e 2059 cdel Codice Civile.

Dettagli

Libro universitario
XVIII-318 p.
9788828817192
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail