Le restituzioni contrattuali
Questo lavoro non manca di mettere a nudo contraddizioni e aporieche le regole sull'indebito e sull'arricchimento generano ove utilizzateper governare le restituzioni da contratto; ma si occupa – soprattutto – disviluppare una pars construens: sarebbe esercizio di mera speculazioneapportare nuovi argomenti che suggeriscano di abbandonare il difettoso,ma esplicito (e, quindi, confortante), rinvio predisposto dall'art. 1463 c.c.,senza offrire al contempo l'alternativa di un diverso ragionevole approdo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it