Reti performative. Letteratura, arte, teatro, nuovi media
Accogliendo le sollecitazioni degli studi più recenti sulla perfomance, "Reti performative" si propone come spazio di riflessione interdisciplinare sul carattere aperto e reticolare dell'opera letteraria in connessione con le estetiche visuali, teatrali e mediali dell'era digitale. I saggi, qui raccolti in tre sezioni tra loro strettamente dialoganti, esplorano faglie e slittamenti che il paradigma performativo innesca, trasversalmente e non senza contraddizioni, tra teoria e prassi, forma e materia, progettualità e azione. La prima sezione individua problemi di metodo e traccia una mappatura concettuale della performance sviscerandone i rischi di saturazione e le potenzialità rigenerative. La seconda affronta i rovesciamenti di ruolo e la questione relazionale sul confine incerto tra estetica e politica, pubblico e privato, umano e tecnologico. La terza privilegia gli aspetti di genere, processuali e recitativi della narrazione identitaria in un complesso gioco di dissimulazioni e resistenze. Chiude il volume la conversazione tra Maria De Vivo e gli artisti Bianco-Valente che riprende molti dei nodi affettivi e relazionali discussi all'interno delle sezioni.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it