Come Erostrato a Efeso, quale iconoclasta d'un ottuso proto-califfato, proprio mentre nasceva Alessandro Magno distrusse il celebre tempio di Artemide, in "Retrostrato" Carlo Villa restaura a parziale compensazione di quell'eretico scempio il suo percorso espressivo negato ad almeno tre generazioni oramai, prima che scompaia anche lui, come già il mitico efesino, poi divenuto personaggio emblematico per Verri, Schwob, Cechov e Sartre, quali indomiti moralisti moderni. Un erostratismo al contrario quello del poeta romano, in quanto patologo d'una rilettura, se lettura c'è stata, d'un percorso qui riscritto del tutto, onorando le autorevoli firme che l'hanno sorretto nel tempo: esiliate anche loro per dar posto a container di macerie soffocanti senza ormai alcun rimedio: quanto quelle in Efeso subite dalla figlia di Zeus e di Latona, sorella d'Apollo, dea delle libertà selvatiche fino all'eresia: da Sciascia considerata l'ultima dignità dell'uomo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it