Revenge porn e tutela della privacy. Aspetti multidisciplinari del fenomeno
Il termine Revenge porn è usato per indicare una fattispecie delittuosa, entrata in tempi piuttosto recenti nel nostro ordinamento, consistente nella diffusione, senza il consenso dell’avente diritto, di foto o video sessualmente connotati, ritraenti un ex partner o amante. Si tratta di un fenomeno trasversale che vede protagonisti soggetti di ogni classe sociale o demografica, di diverso orientamento sessuale, di ogni fascia d’età, dal singolo privato sino a volti noti dello spettacolo e a rappresentanti delle Istituzioni con effetti devastanti sulle vite dei soggetti coinvolti. In questo volume si vuole dare un contributo finalizzato ad una visione esaustiva e multidisciplinare del fenomeno a partire dalla più evidente materia penalistica, analizzando pregi e lacune dell’attuale fattispecie, per estendere gli studi alla fondamentale tutela del minore sino a giungere ai meno noti ma assai rilevanti risvolti in campo privatistico che comprendono, per citarne alcune, tematiche come privacy, tutela dell’integrità morale, diritto all’oblio e alla deindicizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it