La revisione legale nelle aziende minori. Dinamiche competitive e strategie professionali
Gli studi di storia della ragioneria sviluppati in Italia annoverano alcuni "giganti", tra i quali un posto speciale merita Tommaso Zerbi, specialmente per la vasta eco che i suoi lavori hanno riscosso all'estero. Il lavoro analizza le fonti, il metodo, l'approccio, i risultati della ricerca storica di Zerbi, mettendo in evidenza le peculiarità delle sue ipotesi interpretative e delle evidenze da lui raccolte in tema di origini della partita doppia e, più in generale, di pratiche contabili e commerciali nel Ducato di Milano tra Trecento e Quattrocento. L'opera, dopo aver illustrato il metodo e delineato i profili biografici, considera i contributi di Zerbi in tema di partita doppia nelle prime pratiche contabili lombarde, genovesi, veneziane e toscane, e gli altri contributi di storia della ragioneria. Particolare enfasi è data alla posizione di Zerbi nel dibattito internazionale. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento e di ampliamento della stessa in indagini future.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it