Revisiting Shakespeare’s Italian Resources: Memory and Reuse
Revisiting Shakespeare’s Italian Resources is about the complex dynamics of transmission and transformation of the Italian sources of twelve Shakespearean plays, from The Two Gentlemen of Verona to Cymbeline. It focuses on the works of Sir Giovanni Fiorentino, Da Porto, Bandello, Ariosto, Dolce, Pasqualigo, and Groto, as well as on commedia dell’arte practices. This book discusses hitherto unexamined materials and revises received interpretations, disclosing the relevance of memorial processes within the broad field of intertextuality vis-à-vis conscious reuses and intentional practices.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:Anglo-Italian Renaissance Studies
-
Anno:2024
-
Rilegatura:Hardback
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it