Ri-leggere le scritture al crocevia di più tradizioni. Ermeneutica inter-intraculturale, Pannikar, simbolo e liberazione
Al centro di questo lavoro la possibilità di un’ermeneutica laica e secolare, pluralistica, simbolica e interiore della Bibbia, al crocevia di più tradizioni: in primis quella cristiana e quella ebraica (ma con riferimenti anche all’islam mistico), messe a dialogo con l’Oriente (soprattutto l’advaita indico, con cenni ad altre sapienze del Sud-Est asiatico). Si tratta di riscoprire la natura di liberazione della Bibbia e di “liberarla” da interpretazioni riduzioniste e miniaturizzanti.[...] Grande attenzione pure al ruolo culturale, educativo e “critico” della Bibbia, se così letta e interpretata, nella scuola e nell’istruzione, al di là degli steccati confessionali. Si dà rilevanza pure al rapporto tra Bibbia e diritti umani e culturali.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2016
 - 
                                        In commercio dal:1 novembre 2016
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it