La riabilitazione del malato mentale
La riabilitazione in medicina generale fa seguito alla cura e implica la presenza di un esito della malattia, una traccia di essa, un difetto residuo sul quale, appunto, si applica la pratica riabilitativa col fine di attenuarlo, se non di risolverlo. Il passaggio nell’ambito psichiatrico del concetto e della pratica della riabilitazione è relativamente recente e legato al processo di demanicomializzazione. Tale passaggio, se da una parte ha prospettato nuove interessanti modalità di approccio al malato mentale, dall’altra ha sollevato diversi problemi: a chi si rivolge la riabilitazione e perché, che risultati ottiene e come si misurano i risultati, cosa è in concreto la riabilitazione e come è organizzato un servizio riabilitativo, che rapporti ha con la cura… Il libro, a partire da esperienze estere (inglesi, svizzere, del Sud America) ed italiane, fornisce più di una risposta a tali interrogativi.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it