La ribelle di Marineda - Emilia Pardo Bazán - copertina
La ribelle di Marineda - Emilia Pardo Bazán - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
La ribelle di Marineda
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Emilia Pardo Bazán è universalmente riconosciuta come la pioniera della letteratura naturalista in Spagna. Il suo romanzo storico La ribelle di Marineda rappresenta il primo capolavoro di questo movimento nella Spagna del XIX secolo. Preceduto solo da tre opere di Zola, questo romanzo offre uno sguardo audace e senza compromessi sulle disuguaglianze sociali e sul coraggio delle donne nell'ambiente industriale dell'epoca. Nelle pagine di quest'affascinante opera, Pardo Bazán dipinge un ritratto vivido della Spagna durante la tumultuosa rivoluzione del 1868, gettando luce sulle vicende storiche del momento. La protagonista, Amparo, incarna la determinazione e la passione delle donne operaie che lottano per la propria dignità e libertà. Operaia nel negozio di famiglia, decide di andare a lavorare in una fabbrica di tabacco. Lì Amparo abbraccia fervidamente l'ideale repubblicano e diventa portavoce e leader della lotta per la giustizia sociale. Il suo destino si intreccia con quello del giovane Baltasar, proveniente da una famiglia agiata di Marineda, il cui interesse per Amparo si trasforma in amore. Tuttavia, quando Amparo rimane incinta, Baltasar la abbandona a causa delle differenze di classe. Il romanzo culmina con la nascita del bambino e la proclamazione della repubblica. Attraverso la penna incisiva e penetrante di Pardo Bazán, il lettore è trasportato in un mondo ricco di contraddizioni e conflitti, dove le barriere di classe e genere si scontrano con il fervente desiderio di libertà e autodeterminazione. L'autrice ci conduce lungo le strade polverose della lotta di classe e negli eleganti salotti della borghesia, offrendo uno sguardo appassionato sulla vita e sulle aspirazioni dei suoi personaggi. La ribelle di Marineda non è soltanto un romanzo storico, ma un'opera che parla direttamente al cuore dei lettori moderni, invitandoli a riflettere sulle ingiustizie del nostro mondo e sulle lotte ancora in corso per l'uguaglianza e la giustizia sociale.

Dettagli

24 febbraio 2025
304 p., Brossura
9788862723237

Conosci l'autore

Foto di Emilia Pardo Bazán

Emilia Pardo Bazán

(La Coruña 1851 - Madrid 1921) scrittrice spagnola. Di famiglia nobile, galiziana, profonda conoscitrice della cultura europea, esercitò con intelligenza la critica letteraria e scatenò polemiche feroci per la sua difesa del naturalismo (La questione palpitante, La cuestión palpitante, 1883). Nei suoi numerosi romanzi, vigorosi e concreti, alla forte impronta naturalista si accompagnano l’influenza di Tolstoj e le ragioni del cattolicesimo. Il suo libro più riuscito è Signorotti di Galizia (Los pazos de Ulloa, 1886), ma vanno anche ricordati Madre natura (La madre naturaleza, 1887), in cui raffigurò la decadenza dell’aristocrazia in Galizia, Insolazione (Insolación, 1889), Una cristiana (1890), La chimera (La quimera, 1905), storia di un artista che trova la propria via nella religione, La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail