Ricambio. Bluff o qualità?
Il ricambio della classe dirigente continua a essere un tema centrale nel dibattito politico nazionale. Un tema che, in tutte le fasi di cambiamento, ha segnato i conflitti all'interno dei partiti e nella società. E non poteva mancare, anche e soprattutto all'interno del Partito democratico, un confronto duro proprio attorno al ricambio della classe dirigente. Questione scoppiata con la cosiddetta "rottamazione", tesa a eliminare un pezzo di classe dirigente. Ma il ricambio della classe dirigente, indispensabile e quasi fisiologico, può fare a meno della qualità o è solo il frutto dello sventolio della carta di identità? E quali sono i luoghi e le sedi di formazione politica e culturale? Soprattutto, può un partito di massa e popolare come il Pd appaltare questo tema al conformismo dominante e alla casualità dell'effimero? Giorgio Merlo, popolare ed esponente del cattolicesimo democratico, affronta questo tema inserendolo nel quadro della crisi della politica, del travaglio interno al Pd e del dibattito presente nello stesso mondo cattolico. Una questione destinata ancora a far discutere e a dirci con chiarezza se il ricambio della classe dirigente sprigiona vera qualità o se è solo e sempre un grande bluff di potere.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it