«La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso! - Zygmunt Bauman - copertina
«La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso! - Zygmunt Bauman - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
«La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso!
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,50 €
-50% 9,00 €
4,50 € 9,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In quasi tutto il mondo la disuguaglianza sta aumentando, e ciò significa che i ricchi, e soprattutto i molto ricchi, diventano più ricchi, mentre i poveri, e soprattutto i molto poveri, diventano più poveri. Questa è la conseguenza ultima dell'aver sostituito la competizione e la rivalità alla cooperazione amichevole, alla condivisione, alla fiducia, al rispetto. Ma non c'è vantaggio nell'avidità. Nessun vantaggio per nessuno. Eppure abbiamo creduto che l'arricchimento di pochi fosse la via maestra per il benessere di tutti.

Dettagli

2013
7 marzo 2013
104 p., Brossura
9788858106525

Valutazioni e recensioni

  • RafDob
    Da leggere

    Le profonde disuguaglianze sociali ed economiche a livello mondiale sono sotto gli tutti di tutti. Le statistiche, ci dice Bauman, mostrano che "il patrimonio combinato delle 100 persone più ricche del mondo è quasi due volte quello dei 2,5 miliardi di persone più povere". Milioni di persone sono prive dei beni di prima necessità. Eppure non sono sufficienti da sole politiche di redistribuzioni dei redditi. Anche serie politiche di Welfare State non basterebbero. Si rischierebbe di ritrovarsi dopo non molto nella stessa situazione. Sono le priorità a dover essere cambiate. Sono alcune convinzioni, ormai profondamente radicate nell'immaginario collettivo, che vanno modificate. Non è una battaglia meramente economica o politica, ma culturale. La mercificazione di tutto ha portato le persone a pensare di potersi realizzare solo acquistando. Tutto si può comprare, anche le persone. La convivialità, la cooperazione, la cura delle relazioni sono, invece, le uniche strade da intraprendere.

Conosci l'autore

Foto di Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

1925, Poznan

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925 - Leeds, Regno Unito 2017) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it