La ricerca della coscienza. Una prospettiva neurobiologica
La coscienza è uno dei grandi enigmi della scienza. Lo è da vent'anni, da quando cioè Francis Crick (autore della prefazione), un'icona della scienza del Novecento, lo scopritore della doppia elica del DNA, si è proposto di studiarla, proprio come se fosse una molecola o un coleottero. Ma non ci si è avventurato da solo. Ripetendo l'idea del sodalizio di quarant'anni prima con James Watson, Crick ha scelto un biologo sperimentale, Christof Koch. "La ricerca della coscienza" rispecchia le loro ricerche, ma è anche l'enunciazione di un metodo per arrivare alla "verità", il metodo scientifico classico, basato sulla verifica sperimentale. E ciò per un oggetto impalpabile come la coscienza era una scelta necessaria. Il libro parla al lettore colto non specialista, ma non delude gli addetti ai lavori, anche i filosofi, che qui troveranno infiniti spunti di riflessione.
Venditore:
Informazioni:
v
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it