Le ricette di nonna 'Cenza
In questo libro la mia carissima amica Grazia, giornalista professionista stimata, dalla carriera encomiabile, anche lei come me di origini umbre e forse non è un caso, vuole dare merito e portare in evidenza la nostra grande tradizione culinaria regionale attraverso racconti di vita vera, vissuta nelle campagne umbre con la sua nonna e le sue zie e sua madre poi, in un compendio di ricette semplici e popolari eppure dal potente potere evocativo. Tra le righe si evince la grande tradizione contadina del recupero, del non-spreco, dell’utilizzo dei prodotti stagionali e genuini, quelli sì biologici davvero, che la terra regalava generosamente a chi sapeva rispettare i suoi tempi, la natura ed i suoi abitanti. Quella bambina che nonna ‘Cenza lasciava assistere alle grandi preparazioni delle feste ma anche a quelle di tutti i giorni, si formava forse inconsapevolmente ad una delle più grandi scuole di cucina, ma soprattutto di vita, che ciascuno di noi, specie i professionisti del settore, dovrebbero ambire a frequentare prima di avventurarsi in complesse e moderne tecniche dai risultati a volte discutibili: la grande tradizione popolare. (dalla Prefazione di Gianfranco Vissani)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it