Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - copertina
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 2
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 3
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 4
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 5
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - copertina
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 2
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 3
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 4
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale - Jack London - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 228 liste dei desideri
Il richiamo della foresta. Ediz. speciale
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Buck fu per me una lezione di guerra, di guerriglia, di vita. Io lo vedo come un inno alla libertà. Anzi, alla libertà assoluta." Così Oriana Fallaci, nell'impetuosa introduzione a cuore aperto che apre questa edizione del capolavoro di Jack London, sintetizza la forza primigenia di uno dei più grandi - e misconosciuti - romanzi d'avventura di tutti i tempi. Sorprendente esplorazione dell'animo umano, “II richiamo della foresta” racconta una lotta viva in ciascuno di noi, tra civiltà e natura, e lo fa con meraviglioso e serrato ritmo cinematografico attraverso il "calvario di un cane" che, strappato al padrone e alla California per essere condotto tra le gelide nevi del Klondike, apprende l'arte feroce della sopravvivenza, stritolato e schiavizzato dall'umanità abbrutita nella corsa all'oro. Buck, che non aveva mai visto la neve, impara a conoscere la frusta, la cinghia, il gelo, il sangue e l'odio. Ma sperimenta anche, totale e accecante, l'amore per l'uomo buono che gli salva la vita, e al tempo stesso la voce irresistibile che lo attira nella foresta, l'istinto primordiale del ritorno alla vita selvaggia, intenso bianco e nero delle incisioni di Abigail Rorer, in esclusiva italiana per BUR, rendono con immediata efficacia il buio delle notti del Nord, la luce dei ghiacci sterminati, la potenza sublime della natura che Jack London, attaccabrighe, sognatore, mozzo, avventuriero, ma soprattutto artista, ha saputo raccontare come pochi altri prima di lui, e quasi nessuno dopo.

Dettagli

17 novembre 2016
162 p., ill. , Brossura
The call of the wild
9788817090667

Valutazioni e recensioni

  • Chiara
    Molto più di una storia avventurosa

    Penso sia veramente riduttivo relegare questo libro alla narrativa d'avventura per ragazzi. È una lettura che fa appassionare e fa pensare, una storia coinvolgente e intelligente, che offre tante chiavi di lettura ed elementi di riflessione. Il protagonista è un cane, Buck, e il lettore guarda il mondo attraverso i suoi occhi. Le tematiche sono profonde e universali: la crisi interiore, la forza e la de-umanizzazione dovuta al contesto in cui ci si trova a vivere. Mi è piaciuto molto come London ha sviluppato soprattutto il concetto di forza, intesa come ritorno alle origini, all'autenticità, come risveglio della natura dell'essere vivente (che sia persona o animale) e che lo guida verso l'affermazione di sé. Nell'introduzione, Oriana Fallaci fa un'interessante riflessione sul fascismo e sull'oppressione, sul passaggio da una condizione ideale (o comunque di benessere) a una di schiavitù e di lotta per la sopravvivenza: "il fascismo era l'uomo col bastone, se sarai un buon cane tutto andrà bene".

  • simo

    capolavoro

  • Non avrei mai pensato che una storia narrata dal punto di vista di un cane sarebbe stata così bella ed emozionante. I temi sono così universali e profondi che liquidare questo libro di London come letteratura per ragazzi è un crimine. È bellissimo. The Call of the Wild. Il Wild che risveglia. Noi siamo Buck, dei cagnoni un po' anestetizzati. Il Klondike risveglia anche in noi l'anima dei nostri avi, li vedremo danzare come ombre intorno al fuoco. E non saremo più gli stessi.

Conosci l'autore

Foto di Jack London

Jack London

1876, San Francisco

Pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito John London, abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897, infatti, Jack London lasciò San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunse il Klondike, e proseguì al di là delle montagne,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail