Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista - Renzo Zambello - copertina
Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista - Renzo Zambello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


In un'epoca in cui la quotidianità obbedisce alle regole sempre più frenetiche della comunicazione mediatica, una riflessione profonda su chi veramente "si è" appare quanto mai suggestiva e attraente. Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista è il diario di un uomo che ha avuto la tenacia e il coraggio di conquistare la propria esistenza, combattendo i mostri che sin dalla prima infanzia la ostacolavano. Il Dottor Renzo Zambello racconta la sua vita - dalle origini di una famiglia di campagna fino ai giorni trascorsi in studio accanto ai suoi pazienti - ricalcando con involontaria somiglianza la vita di Carl Gustav Jung, leggendario psicoanalista particolarmente attratto dal magico mondo dell'inconscio e della sfera spirituale. Una somiglianza che si riflette anche nel modo di pensare e gestire l'analisi, sensibile al linguaggio dell'invisibile, in cui la relazione con il paziente si concentra tutta sul preconscio, piuttosto che sulla verbalizzazione. Ne emerge una autoanalisi coinvolgente rivolta anche ai non addetti ai lavori, che possa essere d'incoraggiamento a chiunque cerchi una via per trovare sé stesso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 marzo 2018
224 p., Rilegato
9788893755931

Valutazioni e recensioni

  • Carlo Giacobbe

    La parte più strettamente autobiografica è avvincente, dalla terribile solitudine alla ricerca di una sponda, dalle esperienze con “Dio”, allo sbarco sulla “luna”, ovvero in una città del tutto estranea, per concretizzare un desiderio, un sogno. Che si avvera, ma non facilmente. Ma quante frecce nella faretra di questo ragazzo e poi di questo uomo, che si racconta senza risparmiarsi. Viene da chiedersi quante delle nostre abbiamo sprecato. Il suo non è il target spento e triste del self-made man odierno, non è la ricerca dell’apparire e dell’avere a tutti i costi, ma dell’essere, e lo raggiunge attraverso un percorso anche interiore assai difficile, senza mai demordere, forse spesso con un “dio” al suo fianco. E il viaggio procede, pagando prezzi, sopportando rifiuti, incontrando inattesi aiuti, e infine lo psicoterapeuta si avvale proficuamente dell'esperienza dell’uomo da cui è scaturito. In particolare le ultime parti del libro, più “tecniche”, ma anche le pagine precedenti che parlano del bambino, del ragazzo e dall’uomo poi, ma scritte ormai dall'adulto-psicanalista, sono rivelatrici di come nella propria professione e attraverso i propri studi, con mente aperta, si può fare davvero “cultura”. E trasmetterla. In questo libro l’autore ci riesce molto bene. Lo consiglio.

  • LELLA SIGNORINI

    l libro di uno psicanalista e studioso di chiaro orientamento junghiano, che con grazia infinita, anche attraverso la sua stessa biografia, e scegliendo alcuni ricordi, traccia nella prima parte un percorso tra la realtà del suo passato e le potenzialità del futuro. E, con grande efficacia, sussurra questo percorso al lettore. Nella seconda parte del libro ci disvela senza inutili intellettualismi, e con fluidità, attraverso il racconto di sé, e l’incontro con i suoi stessi pazienti, come l’uomo conoscendo se stesso si trasforma in se stesso. E con quante difficoltà persegue la meta della realizzazione della sua stessa esistenza per giungere a una compiutezza. In sintesi il libro, una commistione tra autobiografia e saggio, trasmette un senso vero e profondo, giustificando in pieno il perchè quelle parole siano lì, stampate su carta o inanellate l’una dopo l’altra nel digitale. Termina citando una poesia di Emily Dickinson che personalmente, visto il contesto, mi ha curiosamente evocato questa frase: “[…] l’Albero della Vita cresce lento e costante per tempi incommensurabili”. (cit. C.G. Jung) Un libro che ci mancava, e mancava in letteratura. Da leggere.

  • È un libro che descrive viaggi. Il viaggio della vita dell’autore, il suo viaggio introspettivo e per ultimo il viaggio che ognuno di noi deve affrontare dentro di sé per arrivare alla consapevolezza. Sono tre tipi di viaggio che si intrecciano l’un l’altro e che creano una sorta di connubio tra lettore ed autore tanto che durante la lettura il lettore si sorprende a dirsi: “ma questa sensazione l’ho provata anche io”. L’ambizione maggiore del libro è quella di descrivere in maniera più completa e comprensibile possibile l’universo junghiano inteso proprio come spazio profondo dentro di noi dove albergano le ombre i fantasmi gli archetipi. Tutto ciò è descritto in un linguaggio semplice e comprensibile intriso di citazioni di notevolissima verve che spaziano dai vangeli a Leibniz passando per Kennedy e i mostri sacri della psicoanalisi. Libro che fa pensare. Da leggere per chi è in cerca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail