Il libro è una raccolta di epitaffi scritti da Montanelli, ma mai pubblicati. Queste iscrizioni sepolcrali immaginarie sono dal carattere tagliente e riguardano o i più grandi protagonisti del Novecento o scrittori e giornalisti o conoscenti di Montanelli stesso, che gioca, con ironia longanesiana, su giri di parole, su rimandi storici o politici e sui caratteri degli uomini. Proprio per quest'ultimo aspetto alcuni sono di difficile interpretazione ed, in questo caso, viene in soccorso il curatore dell'edizione, Marcello Staglieno, il quale, ad ogni epitaffio, inserisce una piccola presentazione del personaggio, che stuzzica, a sua volta, anche un approfondimento sulla figura, sia essa a noi ignota o no. Tuttavia, per quanto possa essere apprezzabile, è un libro che lascia un po' di amaro in bocca: si potrebbe avere, infatti, una qualche sensazione di delusione tale da farci dire: “Mi sarei aspettato di più”.
Ricordi sott'odio. Ritratti taglienti per cadaveri eccellenti. Ediz. illustrata
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,80 €
È risaputo. L'alta società assomiglia in tutto e per tutto a un ballo di gala: sotto i lustrini e gli abiti da sera pulsano le rivalità e le discordie più accese, circolano le peggiori malignità e i più infondati pettegolezzi. Eppure c'è chi in questa zona oscura del bel mondo ha imparato a camminare a occhi chiusi, armato solo di un inseparabile taccuino e di una penna affilatissima. Il suo nome è Indro Montanelli. Cosa c'entra una delle firme più prestigiose del Novecento italiano con i retroscena del jet-set e dei salotti letterari? La risposta è in questo libro, un concentrato di frecciate che sbeffeggia senza risparmio le ipocrisie e le piccolezze di amici, nemici, conoscenti e colleghi, riuscendo sempre a trasformare lo sdegno in ironia, il disprezzo in aforisma, la cattiveria in arte. In questi fulminanti testi, scritti per puro divertimento negli anni Cinquanta (sotto lo sguardo spietato del suo "cattivo maestro" Leo Longanesi), Montanelli rivela tutto il suo talento di dissezionatore del malcostume e mette a frutto il suo fiuto da segugio per stanare le contraddizioni e le magagne di chi gli sta intorno. Ma questi "Ricordi sott'odio" non sono solo un gustosissimo esercizio di crudeltà, sono anche e soprattutto la foto di gruppo di una stagione culturale che nella storia recente del nostro Paese non ha eguali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anonimo del Sublime 27 maggio 2022Qui riposa...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it