Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di storia moderna
Ricostruzione è un termine che raccoglie Passato e Presente, per restare traccia nel Futuro. Recuperare, selezionare, riconfigurare con frammenti e con nuovi materiali sono gesti che creano nuove aspettative. Nel decennale del sisma del 6 aprile 2009, la Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna ha consentito, con la sua XVI Assemblea, l'incontro di molti storici con una città, L'Aquila, che stava riflettendo sulla sua attesa e sulla sua metamorfosi. È nato un coro a più voci in una conversazione di esperienze in cui le attenzioni e le scelte della ricostruzione di una città ferita si sono fuse con la lettura di una società che cambia sempre di fronte a una cerniera, come un terremoto o una pandemia, che costringe l'umanità a ripensare il suo Presente e la Storia a coniugare alfabeti che guidano il Futuro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it