LIBRO USATO
Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue
13,30 €
-30%
19,00 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Libri Vintage in sconto -30% fino al 31 dicembre
Vai all'elenco
Venditore: Zefiro libri
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue
Disponibilità immediata
13,30 €
-30%
19,00 €
13,30 €
19,00 €
-30%
Disp. immediata
Che cos'è la ridondanza e come si manifesta nel linguaggio e nelle diverse semiotiche' Come si lega alla prevedibilità, alla possibilità di anticipare e correggere l'errore, alla sin-cronizzazione tra gli utenti di un linguaggio, alla possibilità di realizzare produzioni "im-perfette"' Quali tipi di ridondanza esistono' In quali livelli dell'analisi delle lingue naturali possiamo individuarla' Può essere misurata o calcolata' Su tali questioni, centrali sia per la teoria linguistica che per la filosofia del linguaggio, ci si interroga in questo libro. Ripercorrendo la genesi della nozione di ridondanza nella teo-ria dell'informazione e soffermandosi sulle sue prime applicazioni linguistiche, l'autrice ne propone una nuova definizione, evidenziando i nodi cruciali per la comprensione del fun-zionamento delle lingue e fornendo metodi di misurazione e valutazione di alcuni tipi di ridondanza delle lingue storico-naturali.La ridondanza si configura così come un principio costitutivo e ineliminabile di ogni se-miotica, poich direttamente dipendente dalla finitezza psico-biologica dei suoi utenti; e a un tempo si impone come principio regolativo cui, attraverso diversi equilibri, tende ogni forma di comunicazione.
Venditore:
Zefiro libri
Vedi tutti i prodotti
Informazioni:
2002. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 312 p.; 23 cm BD.4 . 312. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
In commercio dal:
22 febbraio 2002
Pagine:
312 p., ill.
EAN:
9788843020973