Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell'agro reatino
La pubblicazione, promossa dal Lions Club Rieti Host e curata dall'archeologo Carlo Virili, verte sulle tematiche relative al dominio delle acque nel territorio reatino, alla loro gestione, al rapporto con realtà interconnesse, quale quella ternana e più in generale, alle conseguenti articolazioni socio-economiche delle comunità veline. Si parte dall'evoluzione geologica con il problema dell'abbondanza di calcare nella piana reatina e dell'innalzamento della soglia delle Marmore, spesso causa di frequenti allagamenti. Si continua con le ricerche archeologiche con gli con gli approfondimenti sul villaggio perilacustre dell'età del Bronzo di Paludi a Colli sul Velino, sulla necropoli di Campo Reatino, sulla villa dei Flavi a Cotilia, sulle attestazioni protostoriche a Montecchio e Monte di Lesta, senza trascurare l'opera idraulica del Ponte del Toro e il sistema della Cascata delle Marmore, dando anche risalto alla toponomastica del territorio di Leonessa con il fiume Corno (antico Nar) e il Mons Fiscellus. Fondamentali poi sono gli studi economici e sociali dagli approdi lacustri e fluviali al sistema idroelettrico Nera-Velino, fino all'istituzione dei Consorzi di Bonifica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it