I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione - Marco Boschini,Ezio Orzes - copertina
I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione - Marco Boschini,Ezio Orzes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione
Attualmente non disponibile
4,25 €
-15% 5,00 €
4,25 € 5,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Lo sapevate che le migliori esperienze europee nei servizi della raccolta differenziata sono italiane? Lo sapevate che sono tutte gestite da società e consorzi pubblici? E che un'Italia che a fatica raggiunge il 40% di raccolta differenziata brillano esperienze di gestioni oculate, di servizi di eccellenza, con livelli di differenziata elevatissimi, bilanci in utile e tariffe eque? Due protagonisti dell'Associazione Comuni Virtuosi ci mostrano, anzi dimostrano - dati ed esperienze alla mano - che davvero i rifiuti sono una risorsa. E che la gestione pubblica, non dovendo portare a casa utili per gli azionisti, è la più idonea. Non soltanto per i rifiuti, ma per l'acqua e gli altri servizi. Privato è meglio? Andate a verificare e scoprirete l'esatto contrario.

Dettagli

1 gennaio 2014
64 p.
9788830722095

Conosci l'autore

Foto di Marco Boschini

Marco Boschini

(Venezia 1613-78 o 1704) scrittore d’arte italiano. La sua opera principale, la Carta del navegar pitoresco (1660) - scritta in quartine rimate e in dialetto veneziano -, già nell’immediatezza dell’espressione sembra voler dare l’equivalente linguistico del vibrante colorismo della pittura veneta. Oltre che preziosa fonte di notizie, la Carta presenta giudizi penetranti, da fine intenditore, privi di pregiudizi accademici e classicistici (si veda per esempio l’apprezzamento di Rubens e Velázquez, precoce per quell’epoca in Italia). B. è inoltre autore della prima guida artistica di Venezia, intitolata Ricche minere della pittura veneziana (1664).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it