Riflessioni di Robinson davanti a centoventi baccalà
Nell'anno 2000 un novello Robinson Crusoe si ritrova, dopo un rocambolesco naufragio, a sopravvivere su un'isola deserta con a disposizione solo casse di baccalà sotto sale. Al protagonista-voce narrante non resta che abbandonarsi ad ardite disquisizioni esistenzial-filosofico-culinarie. Affamato di cibo e d'affetti, annientato dalla malinconia e dal ricordo della bella Muriel, risentito col mondo per la sua vuotaggine, Robinson-Montalban parla di cibo e di sesso, gioca con l'ironia e scherza con l'arte culinaria. Un romanzo-saggio breve ed efficace: un'opera raffinata e godereccia. Un Montalban accessibile, ironico e originale.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it