Riflessioni sul futuro dell'Unione europea
È evidente, che per il suo passato, fatto di culture, tradizioni e diversità dei popoli, l'Europa può avere un importante peso economico, politico, sociale e culturale sullo scenario mondiale. È altrettanto vero che, se le varie forze nazionali non sono coordinate, collaborative e coese, si rischia l'insuccesso. Ad oggi, è acclarato che l'Unione europea non stia esprimendo correttamente il proprio potenziale, nell'interesse dei cittadini europei. In molte partite europee e internazionali non sta giocando il ruolo che le dovrebbe competere. Non esiste una politica estera condivisa tra gli Stati membri, l'Unione ha un'unica politica monetaria ma non fiscale, il Patto di stabilità ha fallito, poco si fa per il lavoro, soprattutto giovanile, il fenomeno dell'immigrazione è ben lontano dall'essere governato, le proposte per combattere l'inquinamento sono dannose per l'economia europea, nella crisi finanziaria della Grecia ha prevalso l'interesse delle banche francesi e tedesche piuttosto che il principio di solidarietà indicato nei trattati, si alimenta la guerra in Ucraina ma nulla si fa per la pace, si combatte l'inflazione solo rialzando i tassi d'interesse di riferimento della BCE, a danno delle piccole e medie imprese e dei cittadini. In questo contesto, se l'Italia crede ancora nel progetto europeo, potrebbe farsi promotrice di un processo di cambiamento radicale delle politiche europee, nell'interesse degli Stati membri e della stessa Unione, la quale, continuando così, nel prossimo futuro andrà incontro all'inevitabile, lenta ma continua, dissoluzione del suo modello politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it