Riflessioni sulla morte, sulla vita e sul pensiero dell'onorevole Franco Fortugno
Con questo libro Giuseppe Fava vuole ricostruire, il più fedelmente possibile, non solo la vita e le opere ma anche il pensiero dell'onorevole Franco Fortugno, tragicamente ucciso il 18 ottobre del 2005, presso il palazzo "Nieddu del Rio" a Locri, lasciando rabbia ed indignazione nei cuori dei calabresi onesti e sinceri. Certamente è ancora presto per comprendere il vero peso politico che l'uomo ebbe all'interno della società calabrese, ma coraggioso è il tentativo di Giuseppe Fava che non nasconde certo il rapporto di amicizia con la vittima e che cerca di trovare, nei complicati rigagnoli di quella, anzi questa, società ammalata, le ragioni del crudele gesto. La violenza è spesso nella natura delle cose, ma non per questo è giustificabile; per tale motivo il lavoro dell'autore tenta di mettere in risalto finanche la tensione emotiva e sociale che contraddistinse quei giorni in Calabria e nel Locrese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it