Riflessioni sulla pena di morte - Albert Camus - copertina
Riflessioni sulla pena di morte - Albert Camus - 2
Riflessioni sulla pena di morte - Albert Camus - copertina
Riflessioni sulla pena di morte - Albert Camus - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Riflessioni sulla pena di morte
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile. E anche per questo sarebbe preferibile che l'esecuzione avvenisse pubblicamente. L'attore che è in ogni uomo potrebbe allora venire in soccorso dell'animale terrorizzato, e aiutarlo a ben figurare, anche di fronte a se stesso. Ma la notte e la segretezza sono senza appello. In questo disastro, il coraggio, la forza d'animo, persino la fede rischiano di essere affidati al caso. Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono due morti, e la prima è peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

18 dicembre 2014
Brossura
9788867231270

Valutazioni e recensioni

  • annacavigioli
    Riflessioni sulla pena di morte

    Camus esprime in questo brevissimo saggio la sua opinione riguardo alla pena di morte, ancora legale al tempo della stesura di questo scritto in molti stati europei. È proprio sulla presunta legalità di questa pratica che si basano le riflessioni libere ma meditate del filosofo che, mediante esempi attuali e gran respiro critico e letterario, condannano le barbarie ancora perpetrate nella nostra società. Come scrive lo stesso Camus nel saggio: "[...] La vittima, certo, è innocente. Ma la società che si presume debba rappresentarla, può forse sostenere di essere innocente? Non è forse responsabile, almeno in parte, del come che reprime con tanta severità?" Pagina 43 "Senza innocenza assoluta non esiste giudice supremo." Pagina 57 "Affermare che un uomo deve essere assolutamente radiato dalla società in quanto assolutamente malvagio, equivale a dire che la società è assolutamente buona, e nessuna persona sensata può crederlo oggi." Pagina 62 È proprio vero che " Non vi sarà pace durevole né nel cuore degli individui né nei costumi della società fin quando la morte non verrà posta fuori legge." Pagina 70

Conosci l'autore

Foto di Albert Camus

Albert Camus

1913, Dréan

Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e anarchico francese, importantissimo esponente dell'esistenzialismo. Albert Camus nacque in Algeria, dove studiò e iniziò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi con il romanzo "Lo straniero" e con il saggio "Il mito di Sisifo", raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con "La peste". Dal 1940 a Parigi, partecipò alla resistenza. Nel dopoguerra fu caporedattore del giornale "Combat". Nel 1957 ebbe il nobel per la letteratura (con questa motivazione: "per la sua importante produzione letteraria, che con chiarezza e onestà illuminai problemi della coscienza umana nei nostri tempi"). Morì in un incidente automobilistico, a Villeblevin. Fra i titoli più celebri di Camus...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it