La riforma dei servizi nel mercato del lavoro
Offrire servizi efficaci a chi cerca una nuova occupazione secondo i migliori standard europei è l¿obiettivo che il legislatore italiano persegue in modo esplicito con il decreto legislativo n. 150/2015, che per diversi aspetti segna una svolta nella disciplina della materia. La radicale trasformazione della governance dei servizi pubblici per il lavoro, con l'istituzione dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro-ANPAL, la ridefinizione della funzione dei centri per l'impiego coniugata col nuovo ruolo di primo piano attribuito agli operatori privati, la nuova disciplina dell'acquisto e della perdita dello stato di disoccupazione e della condizionalità sono alcuni profili che la riforma introduce per fornire ai cittadini disoccupati servizi di assistenza intensiva nel percorso verso la nuova occupazione. Il volume costituisce una prima analisi approfondita e organica del d.lgs. n. 150/2015 e una trattazione sistematica del contratto e dell'assegno di ricollocazione: istituti destinati a costituire lo strumento cui il legislatore affida il tentativo di far comunicare le politiche attive e le politiche passive. Da ultimo viene esaminata anche al riforma della Costituzione in itinere con la quale si intende modificae il Titolo V e riscrivere le competenze tra Stato e Regioni tracciando i passaggi politici e i nodi che il legislatore ha dovuto sciogliere in occasione del varo del decreto. La radicale trasformazione della governance dei servizi pubblici per il lavoro, con l'istituzione dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro-ANPAL, la ridefinizione della funzione dei centri per l'impiego coniugata col nuovo ruolo di primo piano attribuito agli operatori privati, la nuova disciplina dell'acquisto e della perdita dello stato di disoccupazione e della condizionalità sono alcuni profili che la riforma introduce per fornire ai cittadini disoccupati servizi di assistenza intensiva nel percorso verso la nuova occupazione. Il volume costituisce una prima analisi approfondita e organica del d.lgs. n. 150/2015 e una trattazione sistematica del contratto e dell'assegno di ricollocazione: istituti destinati a costituire lo strumento cui il legislatore affida il tentativo di far comunicare le politiche attive e le politiche passive. Da ultimo viene esaminata anche al riforma della Costituzione in itinere con la quale si intende modificare il Titolo V e riscrivere le competenze tra Stato e Regioni tracciando i passaggi politici e i nodi che il legislatore ha dovuto sciogliere in occasione del varo del decreto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it