La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato - Claudio Sottoriva - copertina
La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato - Claudio Sottoriva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,25 €
-15% 65,00 €
55,25 € 65,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con la nuova Direttiva 34/2013/UE del giugno 2013, sono state abrogate la IV e la VII Direttiva CEE, recepite nel nostro Paese con il Decreto Legislativo n. 127/1991. Gli Stati membri dovranno recepire negli ordinamenti nazionali le nuove norme entro il 20 luglio 2015. Si tratta di un profondo e significativo intervento di riforma del diritto contabile delle imprese che prevede, tra l'altro, numerose opzioni tra le quali gli Stati membri potranno scegliere. La struttura del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato di gruppo rimane invariata: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, corredati dalla relazione sulla gestione. Viene altresì disciplinata la redazione della relazione sul governo societario e viene introdotta la relazione sui pagamenti a favore dei Governi relativamente a talune tipologie di imprese. Numerose semplificazioni, rispetto agli attuali schemi previsti dal Codice Civile, vengono introdotte relativamente allo stato patrimoniale e al conto economico; viene introdotto un contenuto "modulare" della nota integrativa avuto riguardo alle dimensioni aziendali. Viene infatti adottato un criterio di individuazione delle piccole imprese, delle medie imprese e delle grandi imprese rilevante ai fini della disclosure delle informazioni da fornire nella nota integrativa con l'obiettivo di ridurre gli obblighi contabili per le imprese di più ridotte dimensioni.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XVI-580 p., Brossura
9788814182846
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it