La riforma religiosa giudicata dal Campanella secondo un manoscritto inedito - Francesco Fiorentino - copertina
La riforma religiosa giudicata dal Campanella secondo un manoscritto inedito - Francesco Fiorentino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La riforma religiosa giudicata dal Campanella secondo un manoscritto inedito
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 69-93. Estratto da 'Giornale Napoletano di Filosofia e Lettere, Scienze Morali e Politiche' (anno I, vol. I, fasc. 3, 1875).  Br. rifatta. Saggetto relativo allo scritto di Tommaso Campanella, presente nelle carte manoscritte conservate alla Biblioteca casanatese, intitolato 'Dialogo politico contro i Lauretani, et Calvinisti, et haltri heretici, che possi convincerli ogni mediocre ingegno, alla prima disputa, perche' il modo usato con loro e' un allungar la lite; il che e' specie di vittoria a chi mantiene il torto. Questo tiene l'Arcidica Massimiliano'. Quello che colpisce Fiorentino e' il poco spazio che Campanella riserva nella sua opera alle questioni teologiche, affrontando invece una critica del Protestantesimo soprattutto dal punto di vista politico. Negli ultimi lavori di Fiorentino - scrive Alessandro Savorelli - 'in cui la critica ha unanimemente riconosciuto la fase piu' matura del suo lavoro e del suo metodo storico [...] egli provo' a sondare il tema del rapporto Rinascimento/Riforma, non su un piano generale, ma attraverso il giudizio sul protestantesimo di alcuni autori classici del secondo Cinquecento (Campanella)'. (In 'Fiorentino, Croce e il nesso Rinascimento/Riforma', in 'Filosofia e Storiografia', Rubbettino, 2005). Chiminelli, 'Bibliografia della storia della riforma religiosa in Italia', p. 50.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 69-93. Estratto da 'Giornale Napoletano di Filosofia e Lettere, Scienze Morali e Politiche' (anno I, vol. I, fasc. 3, 1875). Br. rifatta. Saggetto relativo allo scritto di Tommaso Campanella, presente nelle carte manoscritte conservate alla Biblioteca casanatese, intitolato 'Dialogo politico contro i Lauretani, et Calvinisti, et haltri heretici, che possi convincerli ogni mediocre ingegno, alla prima disputa, perche' il modo usato con loro e' un allungar la lite; il che e' specie di vittoria a chi mantiene il torto. Questo tiene l'Arcidica Massimiliano'. Quello che colpisce Fiorentino e' il poco spazio che Campanella riserva nella sua opera alle questioni teologiche, affrontando invece una critica del Protestantesimo soprattutto dal punto di vista politico. Negli ultimi lavori di Fiorentino - scrive Alessandro Savorelli - 'in cui la critica ha unanimemente riconosciuto la fase piu' matura del suo lavoro e del suo metodo storico [...] egli provo' a sondare il tema del rapporto Rinascimento/Riforma, non su un piano generale, ma attraverso il giudizio sul protestantesimo di alcuni autori classici del secondo Cinquecento (Campanella)'. (In 'Fiorentino, Croce e il nesso Rinascimento/Riforma', in 'Filosofia e Storiografia', Rubbettino, 2005). Chiminelli, 'Bibliografia della storia della riforma religiosa in Italia', p. 50.

Immagini:

La riforma religiosa giudicata dal Campanella secondo un manoscritto inedito

Dettagli

1875
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812586894
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it