Riformismo hindu. Colonialismo, tradizione e protagonisti
L’India e la cultura indiana hanno sempre suscitato un grande fascino negli occidentali. Dopo secoli di chiusura e impermeabilità, con il colonialismo gli scambi diventano non solo economici ma anche culturali. I due autori ripercorrono quindi l’intrecciarsi di Oriente e Occidente in terra indiana, i reciproci influssi e le influenze che hanno avuto sui movimenti del mondo occidentale ispirati all’induismo. In quest’ottica analizzano i processi attinenti alla riforma della società tradizionale e ne emerge che, pur nascendo in chiave anti-occidentale, risultano comunque permeati nel pensiero e nello spirito dai modi dei colonizzatori. Attraverso i protagonisti di questa riforma, il saggio evidenzia come quella indiana sia ancora una società in cui intellettualità e fede sono aspetti e parte della pratica quotidiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it