Rifugio - Sami Michael - copertina
Rifugio - Sami Michael - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Iraq
Rifugio
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


1973: guerra del Kippur. A Haifa lontana dal fronte, prigioniera del coprifuoco, non è solo la paura che dilaga alle notizie trasmesse dalle radio sempre accese. Per coloro che, arabi ed ebrei, lottano da sempre per i diritti dell'altro con fede incrollabile nel marxismo, a deflagrare sono anche le contraddizioni. Sami Michael, senza censure o partigianeria, ne focalizza i punti nevralgici. Attraverso i vari personaggi, israeliani e palestinesi, e le loro storie intime, offre al lettore la chiave per comprendere la realtà complessa di un mondo che i mass media troppo spesso semplificano in una visione piatta e manichea. Un romanzo in cui emergono le molteplici sfaccettature delle ragioni dell'una e dell'altra parte senza che gli antagonismi oscurino l'umanità di chi vive accanto a noi.

Dettagli

18 settembre 2008
341 p., Brossura
9788880573159

Valutazioni e recensioni

  • Altro bellissimo libro di Sami Michael, questo bravissimo scrittore ebreo, nato e vissuto in un Iraq, che negli anni cinquanta ha trovato rifugio in una Israele non certo accogliente e ben disposta verso tutti i profughi , soprattutto verso quelli che provenivano da paesi arabi. E così anche in questo romanzo, Sami ci parla della non semplice realtà israeliana, dove non si può parlando di una società dicotomica: non tutti gli arabi o gli ebrei sono ortodossi , ci sono palestinesi israeliani integrati e ci sono palestinesi profughi, ci sono ebrei e arabi militanti comunisti che perseguono un ideale di pacificazione e di convivenza. Ma purtroppo proprio in questo sta la difficoltà; per quanto ci si sforzi, si cerchino punti di incontro, si celebrino matrimoni misti, si allaccino bellissime amicizie, si offra un RIFUGIO a chi è perseguitato, non è possibile non far riaffiorare in ciascuno, proprio nel momento della crisi e del pericolo la diversità. Sono quelle reminiscenze, anche involontarie, che emergono prepotenti, in tutte e due le comunità : comunità entrambe violentate e depredate! Ma il dramma più acuto lo soffrono proprio quelli che come Sami, si sentano ancora metà arabi e metà ebrei e che hanno creduto che una utopia politica li potesse salvare. La sua è una scrittura asciutta ma avvolgente, egli sa capire e trattare la psicologia di tutti i personaggi con delicatezza e pudore, tanto che non c’è protagonista che non emerga dal tessuto narrativo con vivezza ed incisività. Tutti hanno un dramma vissuto e una speranza da coltivare: da Marduch, a Fatchi, da Shula a Shoshana, a Fuad , a Tuvia , per non parlare poi dei bambini!!

Conosci l'autore

Foto di Sami Michael

Sami Michael

1926, Bagdad

Sami Michael è stato uno scrittore iracheno naturalizzato israeliano. È stato membro attivo del movimento comunista del paese, specie quando in Iraq si sviluppa un forte movimento antisemita che arriva al potere. Nel 1949 si rifugia in Israele. I suoi libri in Italia sono stati pubblicati da Giuntina. Citiamo: Una tromba nello uadi (2006), Victoria (2007), Rifugio (2008), Tempesta tra le palme (2009).È stato presidente onorario dell'Associazione israeliana per i diritti umani, difendendo in questo ruolo tutte le minoranze in Israele e mantenendo sempre vivo il dialogo e la comprensione tra musulmani, ebrei e cristiani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail