Prefazione di Vinicio Capossela.
Mentre si esprimeva con la sua arte possente, il genio di Michelangelo scriveva sonetti colmi di malinconia. La robustezza titanica di quelle figure e il cupo tormento di questi versi splendono dello stesso, identico amore: quello per la figura umana e per la bellezza di tutto il vivente. Lacerate tra una sensualità straordinaria e un incessante desiderio di purezza, queste Rime si presentano ancora oggi con una potenza espressiva sconvolgente, sostenute da un’immagine o un motivo che si brucia nello spazio di pochi versi.
Vinicio Capossela è stato rapito dai versi di Michelangelo, perché più di tutti gli altri “possono risuonare, avere una fisicità, un corpo musicale”.
La bellezza dolente e fiera delle Rime è dura come la pietra, perché il loro autore fu, nella proporzione più perfetta, gigantesco oltre ogni misura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it