Apprezzato dal Metastasio, lodato dal giovane Foscolo, stimato da Carducci, il riminese Aurelio de’ Giorgi Bertola (1753-1798) fu letterato e saggista di notevole levatura. Ma accanto a questa attività ufficiale egli nascose e coltivò per tutto l’arco della sua vita un imbarazzante “peccato di gioventù”. Nel 1776 infatti, mentre era ancora monaco olivetano, aveva pubblicato a Siena un volumetto di poesie e di prose erotiche, che fece grande scandalo. Nel libriccino “proibito”, il Bertola aveva raccolto 38 sonetti, 8 prose e 4 canzonette, tutte ispirate all’amore e al godimento sensuale, in nome di una filosofia smplice: liberare i propri istinti naturali e viverli con la massima naturalezza, allo scopo di cavarne il maggior godimento possibile.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it