Rime sacre dal Petrarca al Tasso
Conclusa la grande stagione della poesia sacra medievale, l'interesse per le tematiche spirituali rimane ben vivo nella letteratura in versi dei secoli successivi; al punto che un poeta in gioventù "profano" come fu il Petrarca affronta, in uno dei suoi ultimi componimenti, temi quali la visione beatifica e la resurrezione della carne. Allo stesso modo, temi morali e religiosi sono continuamente presenti nei versi di poeti rinascimentali quali Vittoria Colonna e Torquato Tasso. Ma oltre che nelle opere dei grandi letterati, la tradizione delle rime religiose si mantiene ben viva nei quattrocenteschi "daudari", raccolte di composizioni poetiche scritte da religiosi, che si rifanno agli Inni di San Francesco e delle Laudi di Jacopone.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it