Rime e terzine, canti e decadi
"Certamente, questo mio umile lavoro è un tributo al grande poeta Dante, ma, allo stesso tempo, un esempio di come la rima incatenata, di sua invenzione, si possa impiegare anche nella nostra epoca. Le mie letture di poesia sono un andirivieni dal passato al presente, dai grandi della nostra letteratura ai poeti moderni, da chi è già famoso a chi è ancora da scoprire. Può un poeta di oggi esprimersi in rima? Con versi in terzine, con sonetti o madrigali? [...] Riversare il nostro talento nelle forme inventate dai geni del passato farebbe bene alla poesia in generale. Ma spetta al lettore l’ardua sentenza!" (dalla Nota dell’autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it