Studiare le pratiche di rimediazione è un modo efficace per comprendere come sono cambiati uso e cognizione del medium, come cambia il concetto di immagine e come cambiano, perché tutt'uno con essi, percezione ed esperienza del mondo. Le rimediazioni, che sono mediazioni di secondo grado, rafforzano l'idea di un'intercessione necessaria tra esperienza e conoscenza, del segno sempre meno parvenza di una realtà "vera" e "indicibile" e sempre più luogo della pertinenza e della concorrenza interpretativa, campo dei punti di attacco alla realtà. Teorie e analisi di questo volume mostrano che la rimediazione è un modello per descrivere, da un lato, l'implementazione dell'immagine in direzione di un'interfaccia sensibile, dall'altro, il piano di immanenza delle strategie: gli accessi al senso come pensiero dell'agire e sull'azione.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it