Colori, profumi di Sardegna trasudano come colori vividi su una bianca tela dalle pagine di questo romanzo. La storia di Teresa, "la rinnegata" che dà il titolo a questa novella isolana del respiro ampio, appare sin dall'incipit dello scritto di Valeria Usala, una donna forte e fragile allo stesso tempo, una personalità dove le essenze granitica e friabile, facce della stessa medaglia, coesistono e si specchiano. Costellano la storia e si alternano come voci corali, Bruno, compagno di Teresa, il prelato Don Giuseppe, Bucci e tutti gli altri archetipi della rurale Lolai. Anche lo spazio assurge a protagonista della storia: il borgo di Lolai diviene fulcro delle vicende umane, asse della rivoluzione caratteriale di tutti i personaggi che si avvicendano nelle azioni e nei pensieri di Teresa. Con una scrittura fluida eppure colma di riferimenti dialettali che ancorano la scrittrice alla terra natia, l'esordiente Valeria Usala ci consegna emozioni e sentimenti destinati a fare breccia nel cuore di ogni lettore.
La rinnegata
Una storia in cui la Sardegna è protagonista attraverso la sua natura, le sue leggende e le sue contraddizioni. Una storia di coraggio e rinuncia. Una storia di amore e potere. Una storia di rinascita e di speranza.
Senza un uomo accanto, una donna non è nulla. Teresa ha sempre sentito l'eco di questa frase, come il vento durante la tempesta, ma non ci ha mai creduto. Lei che è quiete e fuoco, rabbia e tenerezza, lotta contro il pregiudizio da quando è nata. Rimasta orfana, non ha avuto nessuno a proteggerla dalla propria intelligenza, oltre che dalla propria bellezza. Un intero paese la rinnega, impaurito di fronte alla sua indipendenza, alle sue parole e alle sue azioni. Perché in fondo sono solo queste a renderla diversa dalle altre donne. Neanche aver creato una famiglia con l'uomo che ama ha messo a tacere le malelingue e i pettegolezzi. Nessuno crede che la sua fortuna, derivante da un emporio e una taverna che ha costruito e gestisce con le sue forze, sia frutto di fatica e tenacia. Ma le voci sono sempre rimaste solo voci, anche quando a rispondere a tono è Maria, la bruja del villaggio, che vaga per le strade senza una meta precisa. Quando tutto cambia, Teresa deve difendere ciò che ha conquistato e dimostrare che può farcela da sola. Che non rinunciare a sé stessa significa essere libera. Vuole dare a quel vento, pieno di parole feroci, un afflato nuovo; ma il pregiudizio è forte e saldo, come una radice ancorata alla terra. Non capitava da anni che un esordio venisse accolto con tanto entusiasmo dalle libraie e dai librai che l'hanno letto in anteprima. Valeria Usala ha scelto di dare voce a una donna dimenticata, una donna che ha deciso di resistere contro tutto e tutti. Una giovane autrice rompe il silenzio che avvolge una storia che ha molto da raccontare. Una storia in cui la Sardegna è protagonista attraverso la sua natura, le sue leggende e le sue contraddizioni. Una storia di coraggio e rinuncia. Una storia di amore e potere. Una storia di rinascita e di speranza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberta90 30 dicembre 2024Una Sardegna da scoprire
-
seph 28 dicembre 2024scorrevole
Un libro scritto in modo scorrevole sebbene tratti la storia di una donna forte e poco incline a conformarsi alle regole del paese a cui appartiene
-
Marilù 27 dicembre 2024Storia d'altri tempi così attuale.
Non è così scontato pensare che certe storie siano ormai superate. Coinvolgente, emozionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it